La storia

L’Istituto di Istruzione Superiore, già Istituto Professionale Femminile “Enrichetta Usuelli Ruzza”, è una scuola storica di Padova. Originariamente nasce all’interno della Scuola femminile superiore "P. Scalcerle”, istituita nel 1870 dal Comune di Padova. Nel 1914 la scuola passò da comunale a regia fino a diventare, durante la dittatura fascista, “Regia Scuola di Magistero professionale per la donna” e venne trasferita nella attuale sede, un edificio di notevole pregio storico artistico, progettato dall’architetto Duilio Torres e inaugurato nel 1937. Nel 1956, a seguito della creazione dell’Istituto Tecnico Femminile "Pietro Scalcerle", le sezioni di Avviamento, Scuola professionale e Scuola di Magistero di lavori femminili diedero vita all’Istituto "Enrichetta Usuelli Ruzza", intitolato all’educatrice e poetessa (1836/1908) già docente e poi direttrice della scuola femminile. Nel 1969 l’Istituto Ruzza acquisì un nuovo indirizzo di studi professionali per “Disegnatore Grafico Pubblicitario”, nel quale insegnarono artisti padovani di fama mondiale. Nel 2008 sono stati accorpati al Ruzza gli indirizzi Chimico- biologico e Odontotecnico dell’ex I.P.I.A. “P. T. Pendola”. Infine nel 2011, grazie alla confluenza dell’indirizzo tecnico Sistema moda dall’ex I.T.I.S. “G. Natta”, il Ruzza ha assunto l’attuale denominazione e fisionomia di Istituto di Istruzione Superiore con quattro indirizzi:

  • Sistema moda sede in via Leopardi;

  • Industria e artigianato per il Made in Italy- articolazione Moda - professionale (diurno e IDA ex serale) sede in via Sanmicheli;  

  • Arti ausiliarie delle professioni sanitarie indirizzo: Odontotecnico -professionale (diurno e IDA ex serale) attualmente in via Cardinal Callegari in previsione del trasferimento in altra sede;

  • Industria e artigianato per il Made in Italy- articolazione industria-area chimico - professionale sede in via Leopardi.